Arcieri della torre 06Wall

Chi siamo

Arcieri della Torre 06WALL

10Anni di attività

Siamo una compagnia di tiro con l’arco, nata a fine 2014, affiliata alla Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna (FIARC).

La compagnia è nata dal gruppo arcieri storici dell’associazione Arme Dame Cavalieri, con l’intento di affiancare l’attività storico-culturale a quella sportiva.

Un ruolo fondamentale nella nostra genesi è stata la pluriennale collaborazione con gli Arcieri del Grifone di Chioggia.

Il nostro nome

Perchè ci chiamiamo così?

Il nome “Wall” è un omaggio alla cinta muraria di Cittadella, uno dei più imponenti sistemi difensivi del medioevo, mentre “06” è il codice regionale che identifica il Veneto.

“Della Torre” si riferisce alla Torre di Malta, il torrione più significativo della fortificazione, fatta erigere da Ezzelino IV il Tiranno. E’ un simbolo della nostra eredità culturale e del legame con la gloriosa Signoria Padovana dei Carraresi.

Cosa facciamo

Promuoviamo tradizione e passione

Il nostro obiettivo è promuovere il tiro con l’arco a 360 gradi, dall’arcieria storica all’attività ricreativa per tutta la famiglia. Sosteniamo uno stile di vita sano, sportivo ed ecologico, a stretto contatto con la natura.

Un'esperienza incredibile

Un viaggio tra passato e presente

 l tiro con l’arco outdoor, o tiro di campagna, è una disciplina che simula situazioni di caccia, ripercorrendo l’evoluzione dell’arco e delle tecniche di tiro, dalle origini ad oggi. Utilizziamo sia archi storici (mongoli, nativi americani, medievali) sia archi compound moderni, che combinano alta tecnologia e materiali innovativi per prestazioni elevate.

Il tiro venatorio è profondamente legato al tiro istintivo, una “filosofia” che si basa sulla capacità umana di guidare la freccia con pura percezione e concentrazione. Questo approccio, praticato con archi tradizionali, è stato il fondamento su cui la FIARC ha sviluppato l’arcieria venatoria in Italia.

La nostra Compagnia si impegna a recuperare questo patrimonio culturale, con un’attenzione particolare alle pratiche venatorie. La FIARC integra sia le tecniche e i materiali tradizionali (legno, corno) che le innovazioni tecnologiche. Accogliamo con pari dignità sia gli archi tecnologici (come i compound) che i tradizionali (storici, longbow, ricurvi). Passato, presente e futuro convivono nei campi di tiro, uniti dall’obiettivo comune di colpire il bersaglio, spesso sfidando sé stessi.

Siamo pronti ad accoglierti in un mondo dove storia e sport si fondono in un’esperienza unica!

Dove allenarsi

I nostri campi di tiro

Per garantire ai nostri arcieri le migliori condizioni di allenamento, disponiamo di due strutture dedicate: un campo di tiro outdoor immerso nella natura e una palestra per le sessioni indoor.

albero

Parco della Palude di Onara

In stretta collaborazione con il Parco della Palude di Onara e il Comune di Tombolo, abbiamo allestito una zona sicura e regolamentata per gli allenamenti. L'uso del campo è riservato agli arcieri abilitati, secondo procedure specifiche.

palestra
palestra_icona

Palestra Mantegna Cittadella

Per i mesi più freddi o in caso di maltempo, grazie alla collaborazione con il Comune di Cittadella e il Dipartimento Scolastico, l'attività arcieristica si sposta nella palestra scolastica Andrea Mantegna di Borgo Treviso.

Come iniziare

Impara a tirare in sicurezza

La nostra associazione organizza annualmente un corso teorico-pratico completo, tenuto da Istruttori federali esperti e Arcieri tutor qualificati.

Il programma dettagliato è volto all’apprendimento e alla gestione in sicurezza del tiro con l’arco a 360 gradi, e si svolgerà presso il campo di tiro, l’aula didattica e la palestra.

Il corso include l’utilizzo di attrezzature come archi scuola, frecce, faretre e accessori di protezione individuale.

Al termine del corso, riceverai il Diploma ufficiale del corso FIARC. Questo diploma, insieme al tesseramento federale, sarà valido ai fini assicurativi e ti permetterà di partecipare a tutte le attività arcieristiche del Triveneto e nazionali, con qualsiasi categoria di arco, dagli storici ai più tecnologici.

cuore

Regole di sicurezza

Sicurezza interna ed esterna.

lampadina

Conoscenza dell'attrezzatura

Presentazione di diversi tipologie di archi, diverse tipologie di frecce

ingranaggio

Nozioni tecniche di base

bersaglio

Diversi tipi di tiro

Tiri a distanze e dislivelli diversi (in salita e in discesa), Tiri in sequenza, in ginocchio e a tempo

I nostri istruttori

Una guida esperta per la tua passione

Il nostro corso di tiro con l’arco è tenuto da un team dedicato di Istruttori Federali FIARC, figure altamente qualificate e certificate, che non solo possiedono una profonda conoscenza tecnica e didattica, ma sono anche arcieri esperti e tesserati FIARC, praticanti attivamente l’attività arcieristica.

I corsi passati

Le nostre frecce nel tempo

Entra nella nostra galleria video e intraprendi un emozionante viaggio nel tempo attraverso i corsi di tiro con l’arco degli anni passati. Qui potrai rivivere i momenti salienti, le sfide superate e le gioie che i nostri arcieri hanno condiviso

Gare FIARC Outdoor

Migliorare giorno dopo giorno

Dopo il corso potrai partecipare alle gare FIARC outdoor, un’esperienza unica che unisce il tiro con l’arco alla bellezza della natura. Si svolgono su percorsi naturali (boschi, prati, montagne), offrendo un mix di sport e paesaggio.

La sfida è data da tiri a distanza sconosciuta, condizioni climatiche e terreni impervi, che mettono alla prova gli arcieri ma regalano grandi soddisfazioni. I bersagli sono riproduzioni sintetiche di animali, simulando la caccia nel pieno rispetto della fauna e della flora: non si tira ad animali vivi e la simbiosi con la natura è fondamentale.

Oltre alla competizione, c’è un forte spirito di convivialità, con momenti di ritrovo e ristoro che rendono queste gare quasi uniche nel panorama italiano.

Le nostre gare FIARC

Un appuntamento annuale

La nostra compagnia è organizza annualmente una gara FIARC, un evento che riunisce arcieri e appassionati in scenari naturali suggestivi.

Negli ultimi due anni, l’appuntamento si è tenuto nella splendida località di Biancoia, sull’Altopiano di Asiago, un luogo che ha offerto panorami mozzafiato e percorsi stimolanti. Prima di allora, la nostra gara si svolgeva nell’affascinante Parco della Palude di Onara, un ambiente unico che ha fatto da cornice a molte edizioni memorabili.

Qui sotto troverai alcuni video delle gare passate per rivivere le emozioni e le sfide che hanno caratterizzato questi eventi.

Our Works

TV & Movie Show

Zoom Rock

Rhythm of the year 2022

Crazy Girls

Best Dance Choreography

Yellow Cartoon

Creative Cartoon Characters

latest Trailer

Watch Our Latest Movie Trailer

posuere tellus imperdiet facilisurabitur faucibusy tellus, eu semper nunfinibus placer Suspen potenti. Praesent vsemi semv utate interdum Etiam bibendum, consequat libero eget

This is a popular movie & this videos has 5 million views completed

Film Awards

We Make Videos That People Want

2020

Winner: Best Song

Metro Boomin in USA Winter film festival

2019

People’s Choice: The Best Music

Secretrule in Cannes Festival

2018

Winner: International film festival

Best Film Maker Company in festival of Cinema

Testimonials

What Our Clients Say About US

Curabitur vel est tellus. vehicul dictum Aenean justo mauris, ullamc nec nulla quis, sodales efficitur ipsum

Our Skills

Let see Our Creative and Professional Skills

0%

Photography

Curabitur vel est tellus. vehicul dictum Aenean ullamc nec nulla.
0%

Videography

Curabitur vel est tellus. vehicul dictum Aenean ullamc nec nulla.
0%

Film & Movies

Curabitur vel est tellus. vehicul dictum Aenean ullamc nec nulla.